Tel. 085 4212505
info@centroorione.it
Facebook
Instagram
  • Home
    • Chi Siamo
    • Statuto Orione
    • Photo Gallery
  • Le Nostre Attività
    • Yoga
    • Shiatsu
    • Meditazione
    • Ikebana
    • Oasi del Benessere
    • Fisioterapia
  • Formazione
    • Corso istruttori Yoga
    • Scuola di formazione per operatori Shiatsu
  • News
  • Blog
  • Contattaci
  • Orario Corsi
montagna Orione

Corso di formazione istruttori Yoga e approfondimento

Formazione, News, Yoga, Yoga pescara30 Settembre 2017Staff

Per chi desidera approfondire la pratica e la filosofia dello Yoga, presso il Centro Orione è attivo un percorso che ha come obiettivo l’approfondimento e la formazione istruttori.

E’ un corso articolato su moduli. Un percorso biennale, per appassionati e allievi, che desiderino approfondire e perfezionare la propria pratica, per una crescita ed evoluzione personale grazie allo studio dei princìpi dello Yoga, nelle sue diverse forme, stili e stadi di pratica. E’ previsto un master annuale, a seguire, per chi desidera il diploma di Istruttore certificato (percorso formativo con riconoscimento CONI, tramite CSEN – tesserino di tecnico sportivo (ginnastica yoga), convertibile eventualmente con Yoga Alliance Italia International RYT- 250 Plus).

Yoga: ascoltare la voce della vita

Lo Yoga ha avuto inizio almeno seimila anni fa e si è arricchito di continuo in tutti questi secoli, raccogliendo il meglio del pensiero filosofico e della ricerca scientifica, il meglio di ogni insegnamento religioso, applicandolo e verificandolo nella realtà della vita quotidiana.

Lo Yoga ha attinto conoscenza da ogni esperienza umana diretta alla comprensione delle leggi naturali e dei principi necessari alla trasformazione e all’evoluzione del corpo e del cuore dell’uomo.

Lo Yoga ha combinato e integrato fra loro esperienze umane nel campo della terapia e della ricerca della salute, ha guidato alla ricomposizione dell’integrità del corpo e del cuore dell’uomo, e ha riunificato quest’ultimo all’universo e a Dio.

Ha riunito fra loro discipline che hanno lo scopo di creare armonia nel proprio stato d’animo e metodi di ricerca di una postura corretta, di un corretto modo di respirare e di un modo equilibrato di nutrirsi.

Ha utilizzato tutte queste esperienze nella continua lotta dell’uomo per la sopravvivenza e le ha gradualmente accumulate, creando così un sistema pratico e naturale, oltre che un patrimonio di saggezza di vita quotidiana, che risulta essere globale e straordinariamente preciso. (M° Masahiro Oki, Meiso Yoga)

Il modello di sviluppo dello Yoga integra fra loro la mente e il corpo, l’universo, la natura e l’uomo.

Lo Yoga è insieme la pratica del corpo e del cuore.

A chi si rivolge questo corso

La pratica dello Yoga è un percorso di crescita ed evoluzione personale. Questo corso nasce dall’esigenza di chi è già praticante di Yoga e desidera saperne di più; conoscere quali sono i princìpi che regolano lo studio pratico dello Yoga, affrontare un percorso di maggiore coinvolgimento, sia sul piano della propria esperienza di pratica fisica che per quanto riguarda il cammino per seguire gli insegnamenti filosofico/spirituali che fanno dello Yoga una ricerca di vita e non una semplice attività motoria.

Il percorso formativo è rivolto sia a chi desidera intraprendere un percorso di evoluzione personale, sia a chi già opera come istruttore (di discipline motorie, olistiche, arti marziali, coreutiche, ecc.) ed intenda acquisire le competenze teorico-pratiche per completare la propria preparazione diventando Istruttore di Yoga.

“Il fatto che una persona abbia studiato lo Yoga attraverso dei libri non garantisce che lo abbia compreso; che solo abbia imparato qualche posizione e qualche tecnica di respiro non significa che lo abbia praticato.
Per questa ragione non esistono gradi nello Yoga a seconda di quante tecniche si è capaci di ripetere”. M° Masahiro Oki, Meiso
Yoga

Programma:

Gli otto stadi dello Yoga

1-2) Yama e Niyama, le regole morali universali e la pratica di una disciplina spirituale.

3) Asana, la ricerca della postura e del movimento corretti.

4) Pranayama, il modo corretto di respirare e di alimentarsi.

5) Pratyahara, lo sviluppo della padronanza sui propri sensi.

6) Dharana, la pratica di Toitsu, e cioè la concentrazione.

7) Dhyana, l’allenamento zen jo e cioè lo sviluppo della condizione distaccata e naturale del corpo e della mente.

8) Samadhi, la pratica della preghiera e della fede e la riunificazione con gli altri, l’essere uno con tutto.

Pranayama: il valore della respirazione

  • Studio e pratica della respirazione e delle sue fasi
  • Respiro vegetale: il nutrimento della vitalità
  • Respiro animale: la consapevolezza del proprio ritmo personale
  • Respiro umano: potenziamento della vitalità
  • Respiro fetale: recupero della coscienza della respirazione della pelle per risvegliare la potenzialità del respiro fetale.
  • Respirazione addominale
  • Respiro a narici alterne
  • Respiro “opposto”
  • Respiro di purificazione
  • Pranayama: il respiro come nutrimento
  • La pratica della risata
  • il Kiai
  • La stimolazione del metabolismo ed il rafforzamento attraverso il Kumbhaka

Asana: L’armonia della postura

  • I principi della postura corretta
  • Zone fondamentali di riequilibrio posturale e di bilanciamento tra sistema nervoso e ormonale:
  • PIEDI: rapporto armonico tra alluce, tallone e caviglia, e tra destra e sinistra. Crea la stabilità:
  • BACINO: rapporto armonico tra addome e lombari, regolazione dell’osso sacro: risveglia la vitalità.
  • SCAPOLE: rapporto armonico tra scapole e petto, regolazione delle clavicole, elasticizzazione del diaframma: riequilibra la sfera emotiva.
  • TESTA: collegamento tra cervicali e cranio, regolazione dei due emisferi cerebrali, bilanciamento tra epifisi ed ipofisi. Armonizza la sfera inconscia con quella della consapevolezza.

Studio del principio di “tensione e rilassamento, espansione e contrazione” nella statica e nella dinamica tramite:

  • PURIFICAZIONE: esercizi per purificare il sangue e attivare il metabolismo in modo da consumare e scaricare gli eccessi.
  • ARMONIZZAZIONE: allenamento per liberare il corpo da blocchi e tensioni superflue, riportare flessibilità ed equilibrio tra destra e sinistra e consentire alla colonna vertebrale di recuperare le sue curve naturali.
  • RAFFORZAMENTO: la Pratica per rafforzare il corpo e aumentare la vitalità, intesa come capacità di sviluppare e mantenere elastica la muscolatura e irrobustire il sistema osseo.
  • ESERCIZI IN COPPIA: studio di sensibilità, comunicazione e collaborazione con gli altri.
  • Studio delle principali ASANA.

Una parte della formazione sarà dedicata anche alla teoria e a materie complementari:

  • Anatomia e fisiologia articolare applicate allo studio dello Yoga.
  • I principi del movimento
  • Fisiologia della respirazione,  e dei principali apparati del corpo umano.
  • Collegamenti tra le varie parti del corpo e gli organi (cenni di riflessologia e metamorfica) secondo i principi della Medicina Classica Cinese
  • cenni di Posturologia e kinesiologia
  • So Do
  • Diagnosi posturale tramite l’osservazione esterna e la sensibilità interna
  • Diagnosi tramite il disegno e la vibrazione del colore
  • Diagnosi del viso, delle mani, dei piedi
  • Diagnosi del ritmo dell’energia vitale (KI)

In relazione a:

  • Postura
  • Organi interni
  • Atteggiamento mentale
  • Ambiente familiare

Yoga Therapy, gli esercizi correttivi secondo Shusei Ho:

La pratica correttiva globale per l’armonia della postura, della respirazione e del pensiero

  • Esercizi Yoga di purificazione, armonia, rafforzamento, da soli e in coppia
  • Pratiche di concentrazione e visualizzazione per aumentare la consapevolezza e la precisione del movimento e risvegliare una più corretta sensibilità
  • Pratiche di armonizzazione secondo gli esercizi correttivi Yoga (metodo So Tai) per le zone fondamentali di riequilibrio posturale: piedi, bacino, colonna vertebrale, spalle e petto
  • Meditazione e salute nella vita quotidiana
  • Laboratorio di esercizi correttivi specifici per la condizione personale.

Verranno inoltre proposte, durante l’anno, esperienze di pratica per comprendere i diversi “stili dello Yoga moderno”.


 

Formazione Istruttori Yoga

Il percorso formativo prevede 2 anni di percorso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di frequenza del Centro Orione. Per la qualifica di istruttore è previsto un 3° anno di master, con laboratori teorico/pratici dedicati, 96 ore di tirocinio in classe, con esame finale che prevede una prova pratica e la presentazione di una tesina. Lo CSEN riconosce questo corso con il rilascio del tesserino tecnico sportivo di Istruttore certificato (eventualmente convertibile con la qualifica RYT-250 PLUS della Yoga Alliance Italia- International).

Ogni anno prevede 130 ore di lezione: settimanali e di domenica mattina.

La struttura di formazione continua, nonostante l’anno accademico inizi a ottobre e finisca alla fine di giugno, consente agli allievi la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento (sono comunque previsti 9 mesi di lezioni/anno, calcolati dal momento dell’iscrizione), per un totale di 130 ore annuali.

Le lezioni settimanali della Scuola di Yoga si tengono il lunedì, dalle 16:00 alle 17:30; gli appuntamenti intensivi di 3.5 ore ciascuno, si svolgono una domenica al mese, per 9 incontri l’anno (l’incontro di giugno si svolge in montagna ed è a carattere residenziale, dal venerdì a domenica). Gli appuntamenti intensivi si svolgono una domenica al mese, dalle ore 9:00 alle 12:30:

 gli appuntamenti per l’anno accademico 2020/2021:

  • 4 ottobre
  • 8 novembre
  • 6 dicembre
  • 10 gennaio 2021
  • 7 febbraio
  • 7 marzo
  • 11 aprile
  • 9 maggio
  • il 12 e 13 giugno 2021 è previsto un seminario residenziale di fine settimana in montagna, sulla Majella.

Il corso, coordinato e condotto dalla dott.ssa Irene Santamaita, vedrà la preziosa collaborazione di Flavia De Giovanni e di altri maestri ed istruttori di esperienza trentennale. Questi docenti, che parteciperanno in diversi incontri, offriranno, attraverso la conoscenza diretta, varie pratiche ed insegnamenti, dando così la possibilità di un maggiore arricchimento esperienziale a tutti i partecipanti.

Attenzione: a causa dell’emergenza Covid le attività formative frontali sono rimandate a ottobre, sarà prevista anche una parte del percorso formativo in modalità “a distanza” attraverso la piattaforma Zoom.

 Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione e quote di partecipazione contattaci

 

 

 

 

 

 

Tag: approfondimento yoga, articolazioni, asana, centro yoga pescara orione, centroorione, colonna vertebrale, formazione insegnanti yoga, formazione yoga, hara, istruttore yoga, meditazione, postura, Pranayama, respirazione, salute naturale, Shusei Ho, Vinyasa flow, yoga for the spine, yoga pescara, Yoga Therapy, zen yoga
Post precedente Open day Shiatsu Prossimo Post Scuola di formazione per operatori Shiatsu

Seguici Su Facebook

Seguici Su Facebook

Tag di ricerca

orione yoga pescara
yoga gravidanza pescara
yoga pescara
yoga a pescara

Seguici su Google+

Seguici su Google+

Tag di ricerca

yoga bambini pescara
yoga pescara centro
corsi di yoga pescara
yoga della risata pescara

Tag di ricerca

eventi yoga pescara
insegnante yoga pescara
centro yoga orione pescara
yoga pescara associazione
Centro Orione - Yoga, Shiatsu, discipline per la salute - a.s.d.
Pescara via U. Foscolo. 41 - tel. 085.4212505
info@centroorione.it

Crediti
c.f. 91113040686
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che per te vada bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri.Ok acconsento. Reject Privacy & Cookie Policy GDPR
Privacy & Cookies Policy GDPR